Here I am,
almost at the end of this experience, unfortunately..
I’ll not
annoy you anymore, telling about how wonderful was this period of my life.. I
guess you already understood from my previous post and photos on social media;
what I would like to do now is to create a small handbook with some tips for
the future EVSers. Obviously, it will be based on my personal experience or on
the story of some other volunteers that I’ve met, so maybe it will be not
useful for everybody..but I hope you will be interested anyway!
So, here it
is, the list with my ten tips for you..
1) INTEGRATE YOURSELF BUT DO NOT FORGET
YOUR ROOTS
Do your best to become
familiar with the culture, the city and the people; try to understand and
accept their traditions, also if very different from yours, it will be a way to
feel completely part of a new life. It can be difficult in the beginning, you
will feel out of place, but I’m sure that day by day it will be better and you
will enjoy your experience.
At the same time, do not
forget your country and your loved ones; maybe in the beginning you will be so
busy and focused on the new life to have few times for contacting friends and
family..but try to be always in contact with them, through internet and social
network nowadays it’s so easy. Share your feeling, help your friends..sometimes
just a message can make them happy. It can happen that you will feel guilty for
missing a baptism, a graduation ceremony or a sad moment of your best
friend..try to participate also from far away..you can do it!
Moreover, it’s important
to introduce your culture to your new friends, cook something for them, speak
about your city and traditions..make them curious and willing to visit you once
you’ll come back.
2) LEARN A NEW LANGUAGE
For sure you will
communicate mostly in English, but it will be important to learn the local
language, the fundamental words to speak with who doesn’t know English, to do
some shopping and to order a meal..to survive by yourself! I advise you to
learn firstly how to introduce yourself and the numbers..to avoid embarrassing
moments while you will have to pay in the market and ten people will be waiting
behind you (yes, it will happen for sure!)
3) BE CAREFUL TO THE CURRENCY
Mostly if you will be in
a country with a different currency from yours, watch out to the money that you
will spend! In the beginning everything will seem so cheap (or the contrary, so
expensive!) and maybe you will be ready to buy new clothes and eat everyday
out..but remember that the pocket money is not so high and it can happen that
the first month you will finish the money before the next salary. In any case day
by day you will learn to manage your money and understand what you can
afford..in the last months I’ve started to evaluated 10 TL like 10 €! (but yes,
anyway I bought many new clothes..but how I could resist?!)
4) TRAVEL AND EXPLORE
Take your time to travel
and discover new places around you. Try to find a cheap way to travel (for
example by hitchhiking and camping on the beach), take into consideration every
risk and danger, find someone to travel with, it will be safer.
In any way, visit new
places, taste every speciality, also the ones that you think will be
disgusting!
And when you will not
have enough money or time to go far, take a bottle of water (mostly if you will
be in Izmir in summertime!), your camera and start to walk around your city,
get lost and discover new roads and corners ..you will be surprised!
5) COMMUNICATE EVERY PROBLEMS AND
DOUBTS
During a European Voluntary
Service, you will be helped and supported from a Sending and a Hosting
association. When is possible, keep a good communication with both of them; you
will have a mentor, who will help you so much..don’t hesitate to ask him/her
any kind of information, also to the coordinators of the project. Don’t feel
stupid or embarrassed, you can ask for help and speak with the people around
you; they will be there, available to help you in every moment.
I’ve
been very lucky for the people that I’ve met, but unfortunately sometimes there
can be some problem during the service..remember that there will be a network
of people behind you, ready to help you in solving any problem, don’t be shy
and don’t be discouraged ..together everything can be solved!
6) FIND YOUR “PLACE”
Find
the group of friends and people with whom spend your free time; it will be
important for not feeling lonely and feel less homesickness. In the first
period, also when you will be tired after a day of work and you will just want
to sleep, go out and meet new people. Try to meet local people and not just
foreign. Find you place, your environment, your group of friends in the new
city.
7) BE CREATIVE AND GIVE YOURSELF A
CHALLENGE
Every
kind of service you are doing, try to be creative and proposer; show to the
people you are working with that you want to do your best, give new ideas for
projects and activities, I’m sure the association will be happy and will
support you in any way possible.
Give
yourself a challenge, create new adventures and activities, show what you are
able to do and learn from people around you..everything will be so useful for
your future.
At
the same time remember that you are doing a Voluntary Service and you are not
there for a working experience..so, if you will be working 7 days per week or
you will feel that your rights are not respected..raise your voice!
8) KEEP YOURSELF INFORMED
This
is what I mean: before leaving for the EVS, your sending association will
provide you the “Volunteer Kit” (if they don’t, ask for it) and a pre-departure
training. Read carefully all the documents and the agreement that you will sign
and for every question or doubt, don’t hesitate to ask, everything will be
useful during your service.
Moreover,
I advise you to read about the country that will host you, about the culture,
the traditions, the political situation, ecc.. mostly in case you are going to
a country with a difficult situation or with a culture completely different
from yours.
9) DEMOLISH YOUR PREJUDICES
Don’t
leave ready to criticize other countries and cultures; don’t spend your time
comparing your country with other and saying “in my country we do it, cook it,
organized it better..” it will be not useful for anybody and will keep you far
from the people you will meet. (and yes, unfortunately you will meet people
that will do it)
Be
ready to meet people and cultures that you will not understand and you will not
like..but be also ready to accept them.
10) CREATE AN UNFORGETTABLE EXPERIENCE!
Take all
the moments, of smiles, laugh, tears, joy and difficulties and keep into your
heart.
Create
your second family, ready to help you and host you every time you will need,
find that people that make you feel better, give the best of yourself in your
job, be open-minded and positive.
Create
from this, an unforgettable experience!
These,
are my small advises, I hope you are still awake!
Now,
it’s time to enjoy these last days, to hug and say goodbye to all the wonderful
people I’ve met and that will stay in my heart for ever!
It’s
time to go back to my family and friends, that I’ve missed so much.
It’s time
to get ready for another unbelievable adventure, in another wonderful country
..but about it, I’ll speak next time!
Ed eccomi qui, quasi alla fine della mia esperienza,
purtroppo..
Non vi annoierò ancora dicendovi quanto è stato fantastico
ed incredibile questo periodo della mia vita..penso che l’abbiate già capito
dai miei racconti precedenti e dalle foto sui vari social network; quello che
vorrei fare ora, nel mio ultimo articolo, è scrivere una piccola guida con
qualche consiglio per i futuri volontari SVE. Ovviamente il tutto è basato sulla
mia personale esperienza o su racconti di altri volontari incontrati in questi
mesi, quindi probabilmente non sarà utile a tutti… ma spero vi interesserà J
E allora eccoli qua, i miei 10 consigli per voi:
1)
INTEGRATEVI MA NON DIMENTICATE LE VOSTRE RADICI
Cercate di ambientarvi il più possibile con
la cultura, la città e le persone del posto; comprendete e accettate le loro
tradizioni seppur diverse dalle vostre, sarà un modo per sentirvi completamente
parte di una nuova vita. Potrà essere difficile all’inizio, vi sentirete fuori
luogo, ma vi assicuro che dopo starete meglio e vi godrete a pieno l’intera
esperienza.
Allo stesso tempo, non dimenticatevi del
vostro paese e dei vostri affetti; magari all’inizio sarete talmente immersi
nella nuova vita da non aver tempo per scrivere e sentire gli amici e la
famiglia..ma cercate sempre di tenervi in contatto con tutti, tramite internet
e i social network oggi è tutto più facile. Condividete le vostre emozioni con
tutti, aiutate i vostri amici lontani, anche solo un messaggio li renderà
felici. A volte potrete sentirvi in colpa perché vi starete perdendo un
battesimo, una laurea o una crisi dei vostri più cari amici..cercate di viverli
anche da lontano..potete farcela, volere è potere!
E soprattutto presentate la vostra cultura
ai vostri nuovi amici, cucinate qualcosa per loro, parlate della vostra città e
delle vostre tradizioni..rendeteli curiosi e desiderosi di visitarvi una volta
che tornerete indietro.
2)
IMPARATE UNA NUOVA LINGUA
Ovviamente comunicherete principalmente con
l’inglese, ma sarà importante imparare la lingua del posto; soprattutto le basi,
per comunicare con chi non parla inglese, per fare la spesa e ordinare un
pasto..insomma per poter sopravvivere da soli! Vi consiglio di imparare
inizialmente le frasi di cortesia e i numeri.. quando dovrete pagare sarà tutto
più semplice e non vi farete figure imbarazzanti al supermercato quando dietro
di voi dieci persone saranno in fila ad aspettare (si, vi assicuro che
all’inizio vi capiterà!)
3)
FATE ATTENZIONE AL CAMBIO DI VALUTA
In particolare se sarete in un paese che
non usa la vostra stessa moneta, fate attenzione ai soldi che spendete!
All’inizio tutto potrà sembrarvi così poco costoso (o al contrario, molto
caro!) e magari vi darete alla pazza gioia comprando nuovi vestiti e mangiando
fuori spesso..ma ricordatevi che il pocket money non è così alto e potrà
succedere che il primo mese vi troverete ad aver finito i soldi prima dello
stipendio successivo. Piano piano imparerete a gestirvi e a capire ciò che potete
permettervi. Negli ultimi mesi sono arrivata a valutare 10 Lire Turche come
fossero 10 Euro.. e si, nonostante tutto mi sono comparata molti vestiti nuovi
(come facevo a resistere?!)
4)
VIAGGIATE ED ESPLORATE
Prendetevi il tempo per viaggiare e
scoprire città e posti attorno a voi. Trovate un modo economico per viaggiare
(ad esempio spostarsi in autostop e piantare una tenda in spiaggia), valutate
rischi e pericoli del posto in cui siete, cercate di muovervi con qualcuno,
sarà più sicuro. Insomma, in qualunque modo, visitate posti nuovi, provate ogni
specialità, anche quelle che pensate possano disgustarvi.
E quando non avrete abbastanza tempo per
allontanarvi troppo, allora prendete una bottiglietta d’acqua (soprattutto se
sarete in Izmir in piena estate) e una macchina fotografica e cominciate a
camminare in giro per la vostra città, perdetevi e scoprite nuove strade e
angoli nascosti..saranno quelli che vi sorprenderanno di più e vi lasceranno a
bocca aperta.
5)
COMUNICATE OGNI PROBLEMA E DUBBIO
Durante un Servizio di Volontariato
Europeo, sarete aiutati e sostenuti da un’associazione del vostro stesso paese
e da una che vi ospiterà. Cercate di mantenere una buona comunicazione con
entrambe; avrete diritto ad avere un mentore, che vi sarà di grande aiuto..non
esitate a chiedergli qualsiasi informazione, così come ai coordinatori del
progetto. Non pensate di essere stupidi e non sentitevi imbarazzati, chiedete
aiuto e confidatevi con le persone più vicine a voi; saranno tutti lì,
disponibili ad aiutarvi immediatamente. Io posso dire di essere stata molto
fortunata per le persone che ho incontrato, ma purtroppo qualche volta può
capitare che ci siano problemi durante il servizio..sappiate che avrete dietro
un’intera rete di persone che saranno lì per aiutarvi a risolvere i vostri
problemi, non siate timidi e non scoraggiatevi..insieme si risolve tutto.
6)
TROVATE IL VOSTRO “POSTO”
Trovate il vostro gruppo di amici e di
persone con cui passare il vostro tempo libero; sarà importante per non
sentirvi soli e per provare meno nostalgia di casa. Inizialmente, anche quando
sarete stanchi e avrete solo voglia di buttarvi sul letto e dormire dopo una
giornata di lavoro, uscite, accettate gli inviti delle persone appena
conosciute, prendete al volo ogni opportunità per uscire e conoscere quelle che
potranno diventare alcune delle persone più importanti della vostra vita.
Provate soprattutto ad uscire e relazionarvi con gente del posto e non solo con
stranieri. Trovate il vostro “posto”, il vostro ambiente, il vostro gruppo
nella nuova città!
7)
SIATE CREATIVI E METTETEVI IN GIOCO
Qualunque sia il tipo di servizio stiate
facendo, cercate di essere creativi e propositivi; mostrate alle persone con
cui lavorate che ci tenete a dare il massimo di voi stessi, date nuove idee e
proponete nuove attività, sicuramente l’associazione ne sarà felice e proverà a
sostenervi nella messa in atto di queste.
Mettetevi in gioco, buttatevi in nuove
avventure e attività, dimostrate ciò che sapete fare e imparate da quelli
accanto a voi..vi sarà tutto utile per il futuro.
Allo stesso tempo ricordatevi che state
facendo un Servizio di Volontariato e che non siete partiti per lavorare;
quindi, nel momento in cui vi troverete a lavorare 7 giorni su 7 o avrete
l’impressione che i vostri diritti non siano rispettati, fatevi sentire!
8)
INFORMATEVI
Ecco cosa intendo: prima di partire per lo
SVE, la vostra associazione vi fornirà il “Kit del volontario” (se non lo fa
richiedetelo) e vi aiuterà con una formazione pre-partenza. Leggete tutti i
documenti e il contratto che firmerete molto attentamente, e per qualsiasi
domanda e dubbio non esitate a chiedere, è un vostro diritto e vi sarà molto
utile per i mesi di servizio.
Inoltre, vi consiglio di informarvi
riguardo il paese in cui andrete a stare: la cultura, le tradizioni, la
situazione politica ecc.. soprattutto nel caso in cui stiate andando in paesi
con una situazione poco stabile o comunque con una cultura molto diversa dalla
vostra.
9)
ABBATTETE I VOSTRI PREGIUDIZI
Non partite pronti a criticare gli altri
paesi e le altre culture; non passate il tempo a fare paragoni con il vostro
paese e a dire “nel mio paese questo è fatto, organizzato, cucinato meglio..”,
non sarà utile a nessuno e vi allontanerà dalle persone che conoscerete (e si,
purtroppo incontrerete molti che lo faranno).
Siate pronti a conoscere persone e
tradizioni che non capirete e non vi piaceranno..ma siate anche pronti ad
accettarli e a cercare di comprenderli.
10)
FATE DI QUESTA, UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE!
Prendete tutti i momenti, di sorrisi,
risate, pianti, difficoltà e gioie, e portateli tutti nel vostro cuore.
Createvi una seconda famiglia pronta ad aiutarvi e accogliervi in ogni momento,
cercate quelle persone che vi fanno stare bene, date il massimo nel vostro
lavoro, siate disponibili, aperti e positivi.
Fate di questa un’esperienza
indimenticabile!
Ecco, questi sono i piccoli consigli che ho da darvi, spero
di non avervi annoiatoJ
Ora è tempo di godersi questi ultimi giorni, di abbracciare
e salutare tutte le magnifiche persone che hanno incrociato il mio cammino e
che resteranno per sempre nel mio cuore..
È tempo di tornare dalla mia famiglia e dai miei amici di
sempre, che stringerò tra le braccia a più non posso..
È tempo di prepararsi ad affrontare un’altra grande
avventura, in un altro incredibile paese..ma di questo, vi parlerò più avanti!
Nessun commento:
Posta un commento